Salute e sicurezza sul lavoro
Garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro, per mitigare i rischi di danni irreparabili per i dipendenti e per le aziende.
La norma ISO 45001
Per continuare ad essere competitive nel mercato globale le aziende devono gestire tutti i rischi che possono presentarsi, compresi quelli legati alla salute e sicurezza sul lavoro.
La norma UNI ISO 45001 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri.IL SGSL consente quindi alle aziende di aumentare in modo proattivo la prevenzione degli infortuni e la riduzione degli impatti del lavoro sulla salute dei lavoratori, e garantire l’impegno per il benessere dei lavoratori.
I principi del SGSL
IL SGSL è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, e prevede l’impegno della Direzione verso:
- La gestione strategica della Sicurezza, capendo il contesto in cui opera l’organizzazione.
- un forte committment affinché sia ripreso a tutti i livelli della catena di comando (Leadership).
- Protezione degli ambienti di lavoro, con l’impegno in iniziative proattive per proteggere i lavoratori.
- Le prestazioni del SGSL, impegnandosi al miglioramento continuo delle stesse.
Punti chiave del SGSL
Per definire il SGA conforme alla ISO 45001 è necessario:
- individuare e valutare sia rischi e opportunità per la salute e sicurezza sul lavoro
- individuare e valutare i rischi e le opportunità che potrebbero avere influenza sui risultati attesi del SGSL, quali il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di salute e sicurezza, il pieno soddisfacimento dei requisiti di legge e degli altri obblighi sottoscritti e il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento.
- definire una Politica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, documento guida per attuare e migliorare il SGSL.
- definire le responsabilità specifiche delle diverse funzioni aziendali, con particolare attenzione alla consultazione e partecipazione dei lavoratori.
- Disciplinare gli acquisti e gli appalti,
- Definire e applicare le procedure, le attività e le registrazioni necessarie per garantire la Salute e la Sicurezza dei lavoratori e l’efficacia del SGSL.
Vantaggi del SGSL
L’implementazione del SGSL permette ad ogni organizzazione di:
- Migliorare la cultura della sicurezza in azienda;
- Controllare la conformità legislativa e ridurre i rischi di sanzioni;
- Garantire la riduzione degli infortuni e delle perdite di tempo in fase produttiva;
- Ridurre il turn-over per la sostituzione degli infortunati/ malati;
- Migliorare il controllo dei rischi, riducendo i pericoli;
- Ridurre dei costi assicurativi;
- Migliorare l’immagine aziendale, attraverso la dimostrazione dell’impegno nella protezione verso il personale, i beni e le strutture.