Benessere e produttività: l’importanza del microclima negli ambienti di lavoro

Il 2 luglio 2025 il Ministero del Lavoro ha sottoscritto con le parti sociali un protocollo per affrontare gli effetti delle condizioni climatiche estreme sui luoghi di lavoro, con l’obiettivo di prevenire rischi per la salute di lavoratrici e lavoratori, specialmente nei contesti più esposti. Il documento riporta l’attenzione su un tema spesso sottovalutato ma centrale per la sicurezza e il benessere quotidiano: il microclima. 

Alla luce delle normative vigenti, quali misure devono adottare le imprese per garantire ambienti salubri e sicuri?

Trasparenza e privacy: nuove linee guida per i siti delle PA

Le pubbliche amministrazioni, e in generale i soggetti tenuti agli obblighi di trasparenza, in attuazione del Decreto Trasparenza (D.lgs. 33/2013), sono tenute a pubblicare sui propri siti istituzionali una serie di dati e documenti, al fine di garantire accessibilità, integrità e responsabilità nei confronti dei cittadini. Tuttavia, tale obbligo di trasparenza deve essere adeguatamente bilanciato con il diritto alla riservatezza delle persone fisiche, come stabilito dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e dal Codice della privacy (D.lgs. 196/2003). 

Quali misure devono adottare le PA per garantire la trasparenza online senza compromettere la protezione dei dati personali?

PMI nel mirino: come proteggersi dagli attacchi informatici

I cyber attacchi alle PMI sono in costante aumento e costituiscono una minaccia concreta alla continuità operativa e alla sicurezza dei dati aziendali. Comprendere la natura del problema e adottare misure di difesa efficaci è oggi più che mai una priorità.

GPS aziendale e privacy dei lavoratori: quando il controllo diventa illecito

L’impiego non conforme di sistemi GPS installati sui veicoli aziendali è costato caro a un’azienda di autotrasporti: il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto con un provvedimento sanzionatorio, imponendo una multa da 50.000 euro. Il caso solleva un interrogativo cruciale per le realtà aziendali: i sistemi di monitoraggio adottati sono conformi alla normativa vigente?

Scopriamo insieme le condotte da evitare per garantire la sicurezza aziendale nel rispetto dei diritti dei lavoratori.

Rapporti di lavoro a tempo determinato trasformati d’ufficio in tempo indeterminato senza DVR

Sapevi che esiste una normativa che prevede di effettuare specifiche valutazioni di rischio a seconda delle diverse tipologie di contratto di lavoro, e che l’assenza del DVR incide sulla validità o annullabilità del contratto a tempo determinato?

In questo articolo, vi raccontiamo in sintesi cosa prevede la normativa in materia.

Whistleblowing: obblighi per aziende e datori di lavoro

Facciamo un breve ripasso: con il termine whistleblowing si identifica quella specifica procedura – inizialmente prevista solo per la Pubblica Amministrazione e poi estesa anche al lavoro privato – tramite la quale i lavoratori possono segnalare all’Autorità eventuali comportamenti illeciti o attività fraudolente effettuate dal datore di lavoro, o da un suo preposto, affinché si provveda all’intervento e al rispetto della legge.