Controlli ispettivi nelle attività SAB: sei in regola?

Nelle ultime settimane si sono verificate numerose segnalazioni di sopralluoghi da parte degli organi ispettivi per le attività commerciali con Somministrazione di Alimenti e Bevande. In cosa consistono i controlli e come farsi trovare in regola? Continua a leggere per tutti i dettagli.

I controlli che si sono verificati nelle ultime settimane da parte dell’OSA (Operatore del Settore Alimentare) riguardano la segnalazione chiara e corretta dello stato di conservazione degli alimenti presenti all’interno dell’attività.

Le principali contestazioni rilevate nel corso delle verifiche ispettive sono:

  • Assenza nel menù delle indicazioni relative ai prodotti congelati all’origine
  • Assenza nel menù delle indicazioni relative ai prodotti abbattuti a -18°
  • Assenza nell’area espositiva dell’indicazione dello stato di conservazione degli alimenti
  • Mancanza del libro unico degli ingredienti con l’evidenza degli allergeni individuati dal Reg. UE 1169/11
  • Contestazione all’OSA del reato di frode in commercio

Obblighi di comunicazione alla clientela

Alimenti congelati e surgelati

La normativa vigente impone l’esplicita indicazione nel menù di tutti gli alimenti, materie prime e ingredienti che sono congelati o abbattuti a -18°.

Se il ristoratore non indica nel menù la presenza di alimenti congelati e/o surgelati, risponde penalmente di frode in commercio ai sensi degli articoli 56 e 515 del Codice penale.

Il menù del locale, sia esso un ristorante, una pizzeria o una pasticceria, deve riportare dettagliatamente l’indicazione di:

  • prodotti congelati e/o surgelati utilizzati per la preparazione di alcune pietanze;
  • alimenti acquistati freschi e abbattuti a temperatura negativa.

Tale tipo di indicazione deve essere evidente anche nell’area vendita (pasticcerie, gastronomie, ecc.).

Il menù equivale ad un contratto con il cliente. Per questo, la legge italiana impone “l’obbligo di dichiarare la qualità della merce offerta ai consumatori” e di conseguenza la non specificazione della qualità del prodotto (naturale, abbattuto o congelato) permette di parlare di frode nell’esercizio del commercio.

Alcune diciture a titolo esemplificativo

Forniamo qui di seguito come potrebbero essere riportate alcune diciture obbligatorie:

Menu

  • *Prodotto congelato all’origine
  • **Prodotto acquistato fresco e abbattuto a -18°C

Area espositiva

  • Per preservarne le caratteristiche organolettiche, alcuni dei nostri prodotti potrebbero aver subito un abbattimento termico a -18°C e conservazione a temperatura controllata nel rispetto della normativa vigente.

Il libro unico degli ingredienti

È un documento che qualsiasi azienda alimentare che vende o somministra alimenti deve predisporre al fine di informare i consumatori in merito alla presenza di allergeni nelle preparazioni proposte.

Ai sensi del Reg. UE 1169/11 le sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze devono essere elencate all’allegato II.

I 14 allergeni previsti dalla normativa vigente sono: glutine, crostacei, uova, pesce, arachidi, soia, latte, frutta a guscio, sedano, senape, sesamo, anidride solforosa, lupini, molluschi.

L’indicazione di questi allergeni è richiesta sia sui prodotti confezionati, definiti “preimballati” dalla terminologia del Regolamento, sia sui cosiddetti “sfusi”, cioè su prodotti alimentari presentati al consumatore senza un imballaggio esterno.

La normativa prevede la presenza di un sistema, a disposizione del pubblico, che segnali gli allergeni individuati dal Regolamento presenti nei preparati venduti e/o somministrati alla clientela.

Non viene imposta una particolare struttura o modalità di redazione del documento, ciò che conta è che l’informazione giunga forte e chiara alla clientela.

In sintesi

L’OSA deve sviluppare quanto indicato precedentemente per la tutela del consumatore.
Affidati ai nostri consulenti specializzati in igiene degli alimenti per verificare:

  • la perfetta redazione del tuo manuale HACCP, 
  • la gestione delle indicazioni obbligatorie per legge,
  • la predisposizione del libro unico degli ingredienti.

Contatta subito il settore alimenti di Spazio88 per un preventivo dedicato all’indirizzo mail info@spazio88.com