I cyber attacchi alle PMI sono in costante aumento e costituiscono una minaccia concreta alla continuità operativa e alla sicurezza dei dati aziendali. Comprendere la natura del problema e adottare misure di difesa efficaci è oggi più che mai una priorità.

Cyber attacchi in aumento
Nel corso del 2023, l’Italia ha registrato un picco senza precedenti negli attacchi informatici rivolti alle PMI: +625% secondo i dati dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. A distanza di due anni, il quadro appare invariato. l’Italia continua a essere tra i Paesi più colpiti in Europa, con incidenti cyber in costante crescita.
A rendere l’Italia particolarmente vulnerabile è la struttura del suo tessuto produttivo: le PMI rappresentano la maggioranza delle imprese e contribuiscono a più del 50% del valore aggiunto nazionale. Eppure, nonostante il loro peso economico, molte di queste aziende mancano di risorse e strumenti adeguati per difendersi dalle minacce informatiche. In un ecosistema digitale sempre più complesso, questa carenza strutturale le rende particolarmente vulnerabili ai cyber attacchi.
Le principali minacce per le PMI
Malware, ransomware e social engineering: l’attacco parte spesso dall’errore umano.
Secondo i dati del Clusit, il 37% delle aziende ha subito attacchi informatici nel 2024. Le minacce più frequenti includono l’uso di malware (24%) e ransomware (10%), attacchi alle web app (13%) e, soprattutto, phishing (24%). Quest’ultima, appartenente alle tecniche di social engineering, sfrutta le vulnerabilità umane per introdursi nei sistemi aziendali e la sua diffusione evidenzia come la maggioranza degli attacchi abbia origine da comportamenti incauti, o mancanza di consapevolezza da parte del personale, che si traduce in negligenze operative.
Cosa rende vulnerabili le PMI italiane?
Scarse risorse, infrastrutture fragili e assenza di formazione: così le PMI diventano un bersaglio facile.
Le PMI italiane si trovano ad affrontare sfide complesse nel campo della cybersicurezza: poche dispongono di strutture IT interne, piani di gestione del rischio o coperture assicurative adeguate per la mitigazione del danno.
I settori più colpiti sono:
- manifatturiero, a causa di infrastrutture obsolete e IoT vulnerabili
- turismo e ristorazione, visto l’alto volume di dati sensibili dei clienti
- servizi professionali e tecnici, trattando proprietà intellettuale e dati riservati
In molti casi, le imprese non sono in grado di rispondere efficacemente a questi attacchi e la tendenza è quella di risolvere internamente gli incidenti, evitando di denunciare l’attacco anche per timore di danni reputazionali, con il rischio di aggravare le conseguenze.
Serve una nuova cultura della sicurezza
Contro il rischio cyber non basta la tecnologia: è il momento di investire in consapevolezza.
Poiché uno degli aspetti più critici nell’impatto degli attacchi è l’effetto sorpresa degli stessi, l’inasprimento delle sanzioni per i reati informatici non è una misura sufficiente, se non si accompagna a una forte azione preventiva. In un panorama segnato da minacce sempre più sofisticate, l’arma di difesa più efficace è la cultura della sicurezza. Ciò significa investire in formazione per tutto il personale, sensibilizzare i vertici aziendali sull’importanza della cybersicurezza e promuovere un approccio strategico alla gestione del rischio.
Le misure da adottare per le PMI
Formazione, prevenzione e gestione del rischio: le tre direttrici per rafforzare l’infrastruttura digitale.
Ogni PMI può adottare semplici ma efficaci contromisure per rafforzare la propria sicurezza informatica:
- Avviare percorsi di formazione continua per dipendenti e dirigenti;
- Utilizzare strumenti di protezione aggiornati (antivirus, backup, autenticazione a due fattori);
- Stabilire policy interne per l’uso sicuro dei dispositivi aziendali e dei dati;
- Collaborare con esperti esterni per la valutazione e l’ottimizzazione delle misure di sicurezza.
Vuoi proteggere la tua azienda dalle minacce informatiche? Affidati a Spazio88 e costruiamo insieme un percorso di consapevolezza, formazione e protezione su misura per la tua impresa. Contatta il nostro team per scoprire le soluzioni più adatte alla tua realtà!