Data Protection Officer – Caratteristiche, ruoli e responsabilità

Il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali ha introdotto una nuova figura: il Data Protection Officer (in sigla DPO). In quali contesti opera? E quali sono i suoi compiti? 

Il Data Protection Officer (detto anche RPD – Responsabile per la Protezione dei Dati) è un consulente esperto che affianca il titolare nella gestione delle problematiche legate al trattamento dei dati personali all’interno di un’azienda, pubblica o privata che sia.

Si delinea il nuovo Piano ispettivo per il Garante della Privacy: ecco cosa c’è da sapere

Il primo febbraio sono stati ufficialmente definiti i settori interessati dalla revisione effettuata al Garante per la protezione dei dati personali nel primo semestre dell’anno (gennaio – giugno 2018). È stato quindi delineato il nuovo Piano ispettivo, che verrà attuato dal Garante in collaborazione con il Nucleo speciale privacy della Guardia di finanza.

I principali ambiti d’azione dell’attività ispettiva del semestre sono i dati sanitari a fini di ricerca, il rating sulla solvibilità delle imprese, il telemarketing e non solo. Andiamo insieme nel dettaglio, per capire meglio che tipo di controlli saranno effettuati.

Dismissione Windows Server 2003

Fine degli aggiornamenti di sicurezza per Windows Server 2003. I nostri consigli per un efficace piano di migrazione.

Dal 14 luglio 2015 Microsoft ha cessato il supporto a Windows Server 2003. Come avvenuto in precedenza per altri sistemi operativi, l’azienda ha smesso di rilasciare gli aggiornamenti di sicurezza necessari, rendendo così il sistema vulnerabile ed obsoleto.

L’aggiornamento e la migrazione dei propri dati verso un sistema operativo Server aggiornato diventano quindi obbligatori per tutte le aziende che vogliono rispettare la normativa privacy (che prevede un aggiornamento almeno semestrale) e mantenere un profilo alto in termini di sicurezza dei dati presenti nei loro archivi.