Privacy e GDPR dei lavoratori nell’ambito dell’emergenza sanitaria

Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad un’incessante pubblicazione di norme, regolamenti e protocolli sulla sicurezza sanitaria, che hanno un impatto sulle modalità di trattamento dei dati personali di dipendenti e non solo.

Chi deve gestire tali dati? Come si devono comportare i datori di lavoro e con chi devono collaborare per occuparsi correttamente della privacy dei propri dipendenti?

Covid-19 e protezione dati personali FAQ

Covid-19 in ambito lavorativo: aggiornamenti

In seguito ai provvedimenti presi per mantenere sotto controllo la situazione di emergenza, si conferma che le aziende potranno lavorare solo con l’adozione di un adeguato protocollo di sicurezza in ambiente di lavoro (DPCM firmato il 10 aprile 2020).

A tal fine, noi siamo pronti ad assistere i clienti, avendo anche partecipato come valutatori all’approfondimento coordinato dal politecnico di Torino (scopri di più sul sito della Regione Piemonte).

L’assistenza clienti di Spaziottantotto

Pandemia da Covid-19: occorre aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi?

In seguito all’epidemia da Covid-19, diverse persone ci hanno chiesto se fosse necessario aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e la relazione tecnica sull’esposizione ad agenti biologici.
La risposta è NO, in quanto il contagio da Covid-19 non rappresenta un rischio di natura professionale. Vediamo insieme i dettagli.

Coronavirus: indicazioni per i lavoratori a contatto con il pubblico

Nella Repubblica Popolare Cinese è attualmente in corso un’epidemia da Coronavirus 2019-nCoV.

In linea con quanto richiesto dalla Circolare del Ministero della Salute del 03/02/2020, in questo articolo forniamo alcune informazioni utili, rivolte in primo luogo a chi esercita servizi o attività a stretto contatto con il pubblico.

Esposizione a vibrazioni in ambito lavorativo: gli obblighi per la valutazione del rischio

Tra gli obblighi previsti per i datori di lavoro, vi è quello di valutare il rischio da esposizione a vibrazioni per i lavoratori.

L’articolo 202 del Decreto Legislativo 81/2008 comma 1-2, prevede infatti una valutazione dei rischi – programmata ed effettuata intervalli regolari ogni 4 anni – da parte del personale competente.

Data breach: quando avvisare l’Autorità Garante?

Negli ultimi mesi abbiamo parlato diverse volte di GDPR, il Regolamento generale che regola tutte le attività relative alla Protezione dei Dati Personali, cioè che riguardano una persona fisica (in carne ed ossa!).

In questo articolo, approfondiamo tempistiche e modalità per comunicare una violazione dei dati (in inglese, data breach) all’Autorità di Controllo, il Garante Privacy!