Il 1° maggio 2022 sono entrate in vigore le nuove regole definite dal governo per il contrasto del Covid-19 e l’Italia si avvicina a un ritorno alla normalità, in base al calendario stilato dal governo Draghi. Vediamo insieme in che modo!

Il Decreto Legge 1/2022 ha introdotto l’obbligo vaccinale per tutti gli over 50, mentre il successivo DPCM del 04/02/2022 ha disposto che le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-Covid siano ora emesse esclusivamente in formato digitale. Vediamo insieme cosa comportano queste due novità.
Continuiamo a rispondere alle domande frequenti sui corretti comportamenti da adottare, riassumendo tutte le indicazioni utili circa la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena in caso di positività al tampone o contatto stretto con casi positivi.
Continuiamo a rispondere alle domande frequenti sui corretti comportamenti da adottare, concentrandoci sugli ambienti di lavoro in Piemonte.
Con il continuo evolversi della situazione, è facile avere continui dubbi e incertezze su definizioni e comportamenti corretti da adottare, in caso di casi positivi a noi vicini. Pertanto, in questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sul tema.
Aggiornamento del 13/10/2020
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro della Salute Roberto Speranza, hanno firmato il Dpcm del 13 ottobre 2020 in materia di coronavirus, con le nuove misure di contenimento.
I protocolli anti-covid hanno portato ad una serie di cambiamenti organizzativi e operativi nello svolgimento del lavoro, che rende più che mai attuale il problema dello Stress da Lavoro Correlato.
Che cosa si intende per Stress da Lavoro Correlato e in che modo il datore di lavoro deve tutelare i suoi lavoratori da questo rischio? Lo scopriamo insieme in questo articolo.
La procura ha dettato le linee guida da seguire per il controllo delle aziende da parte di polizia, carabinieri, ispettorato del lavoro e ASL. Vediamo insieme quali contestazioni possono essere fatte dagli enti di controllo e le relative conseguenze.
Come gestire le informazioni correlate all’emergenza Covid-19 in ambito lavorativo e il registro delle attività di trattamento? Ve lo raccontiamo in sintesi in questo articolo.