Il 13 febbraio 2025 è entrato in vigore il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, denominato RENTRI, che comporta l’introduzione di nuove procedure e scadenze per le aziende che producono, trasportano o trattano rifiuti speciali.

L’uso dell’amianto è stato vietato dall’Unione europea nel 2005. Ciò nonostante, questo materiale pericoloso è ancora molto presente in numerosi edifici e mette a rischio la vita di chi ne viene in contatto. Ecco le nuove direttive europee per ridurre, nel minor tempo possibile, l’esposizione dei lavoratori all’amianto e i rischi ad esso connessi.
La sostenibilità implica un benessere (ambientale, sociale, economico) costante e preferibilmente crescente e la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale.
Ma quali sono i vantaggi di cui gode un’impresa sostenibile e qual è il valore della redazione del “bilancio di sostenibilità“; cosa significa “economia circolare” e ancora, quali sono i temi dell’Agenda 2030.
Sabato 22 giugno 2019 scade il termine per presentare la dichiarazione ambientale relativa al 2018. Quest’anno il modulo andrà compilato secondo il nuovo modello unico di dichiarazione (MUD 2019).
“Ragazzi, c’è da cambiare il toner!” è una frase che abbiamo sentito tutti urlare in ufficio. Ma esattamente, questo plurinominato toner, vien da chiedersi, che cos’è esattamente? Utilizzando quel procedimento linguistico che nella lingua italiana viene chiamato sineddoche, ossia utilizzare la parte per indicare il tutto, la parola toner coincide, nel linguaggio comune, con quella di cartuccia. In realtà, però, il toner è il contenuto della cartuccia, una polvere finissima che attraverso il calore si imprime sulla carta, andando a creare le parole e le immagini che stampiamo o fotocopiamo.