Il Governo ha reso chiara la sua intenzione di rendere i cantieri più sicuri con il Decreto Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). In questo articolo, vi presentiamo le novità più importanti, tra cui la patente a punti.
Whistleblowing e adempimenti privacy
Il mese scorso abbiamo parlato del nuovo obbligo di predisporre canali di segnalazione protetti per contrastare possibili illeciti e diffondere la cultura dell’etica e della legalità all’interno delle organizzazioni.
Abbiamo quindi parlato di whistleblowing, ossia di quelle disposizioni normative finalizzate alla protezione delle persone che segnalano violazioni di norme che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo.
Cerchiamo oggi di approfondire il risvolto specifico che ha il whistleblowing sul trattamento e sulla protezione dei dati personali di tutti gli attori coinvolti nel processo di segnalazione.
Responsabilità del Datore di Lavoro – Sentenze della Cassazione Penale – Biennio 2021-2022
Nel biennio 2021-2022, alcune sentenze della Cassazione Penale, hanno confermato l’obbligo di adozione in concreto delle misure necessarie (DPI, formazione, sistemi di sicurezza etc.) anche quando i relativi rischi non sono specificamente previsti nel DVR.
L’art. 40 del codice penale, al comma 2, prevede inoltre che “non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo”.
Analizziamo nel dettaglio su cosa si basano le sentenze e quali sono stati gli effetti.
Formazione salute e sicurezza: cosa cambia con il Decreto Fiscale 2022
Qualche mese fa abbiamo parlato delle novità previste per la formazione obbligatoria dei lavoratori, in materia di salute e sicurezza. Vediamo ora come sono evolute tali indicazioni per i datori di lavoro e come occorre comportarsi per evitare sanzioni o richiami.
Sicurezza sul lavoro: le nuove norme anti Covid
Il 1° maggio 2022 sono entrate in vigore le nuove regole definite dal governo per il contrasto del Covid-19 e l’Italia si avvicina a un ritorno alla normalità, in base al calendario stilato dal governo Draghi. Vediamo insieme in che modo!
Salute e sicurezza sul lavoro: nuove regole in vista per la formazione
La prossima Conferenza Stato-Regioni, che avverrà entro il prossimo 30 giugno, prevede l’entrata a regime dei nuovi obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’intesa provvederà ad accorpare, rivisitare e modificare le indicazioni attuative già previste dai precedenti accordi (risalenti al 21 dicembre 2011).
Obbligo vaccinale over 50 ed esenzioni digitali: le nuove regole in vigore da febbraio
Il Decreto Legge 1/2022 ha introdotto l’obbligo vaccinale per tutti gli over 50, mentre il successivo DPCM del 04/02/2022 ha disposto che le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-Covid siano ora emesse esclusivamente in formato digitale. Vediamo insieme cosa comportano queste due novità.
Infortunio sul lavoro: cambia il modello della normativa antinfortunistica
Un recente caso di infortunio sul lavoro ha messo in luce l’evoluzione da un modello antinfortunistico “iperprotettivo” a un modello “collaborativo” in cui gli obblighi sono ripartiti tra Datore di Lavoro, RSPP e lavoratore. Vediamo brevemente i dettagli.
Covid-19 e casi di fragilità
Si parla spesso di Covid-19 e fragilità: conta di più l’età o la coesistenza di più patologie?
Rientro al lavoro dopo le ferie: norme e procedure di sicurezza
Al rientro dalle ferie, occorre rispettare alcune procedure, per evitare contagi involontari e assicurarsi una ripresa delle attività in sicurezza. Quali sono i doveri del datore di lavoro e quali sono le accortezze che devono seguire i lavoratori? Tutti i dettagli in questo articolo.