Dismissione Windows Server 2003

Fine degli aggiornamenti di sicurezza per Windows Server 2003. I nostri consigli per un efficace piano di migrazione.

Dal 14 luglio 2015 Microsoft ha cessato il supporto a Windows Server 2003. Come avvenuto in precedenza per altri sistemi operativi, l’azienda ha smesso di rilasciare gli aggiornamenti di sicurezza necessari, rendendo così il sistema vulnerabile ed obsoleto.

L’aggiornamento e la migrazione dei propri dati verso un sistema operativo Server aggiornato diventano quindi obbligatori per tutte le aziende che vogliono rispettare la normativa privacy (che prevede un aggiornamento almeno semestrale) e mantenere un profilo alto in termini di sicurezza dei dati presenti nei loro archivi.

No alla profilazione senza consenso per l’e-commerce

Le nuove regole del Garante della Privacy per il trattamento dei dati personali e la profilazione degli utenti online.

Giro di vite per le società di e-commerce. Il Garante della Privacy ha vietato la profilazione senza consenso di gusti e abitudini dei clienti per l’invio di newsletter personalizzate.

La sentenza, ufficializzata nel provvedimento n. 605 del 18 novembre 2015, è stata resa pubblica in seguito alla segnalazione di un utente riguardo al trattamento illecito di dati da parte di un’importante società di vendita on line di biglietti per spettacoli e manifestazioni sportive.

Formazione per l’utilizzo delle attrezzature di lavoro

Guida alla formazione e all’addestramento necessari all’utilizzo di attrezzature che per il loro impiego richiedano conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici.

La sicurezza, si sa, è un parametro fondamentale di ogni aspetto dell’attività lavorativa, anche (e forse soprattutto) nell’utilizzo delle attrezzature.

L’art. 71 comma 7 lettera a decreta gli obblighi del datore di lavoro in materia, stabilendo che, qualora nelle mansioni dei lavoratori sia previsto l’utilizzo di attrezzature che per il loro impiego richiedano conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, sia necessario assicurare una formazione e un addestramento adeguati, tali da consentirne un uso idoneo, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone (di cui all’art. 73 comma 4).

INAIL: i contributi del bando ISI per il 2016

I finanziamenti INAIL per le imprese che vogliono investire in salute e sicurezza.

Con il bando ISI 2015, l’INAIL stanzia per l’anno in corso oltre 276 milioni di euro per le imprese che decidono di investire in interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, fino ad un massimo di 130.000 euro, viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto ed è cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito. Possono fare domanda per accedervi tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Piemonte: corso di aggiornamento. Somministrazione di bevande ed alimenti

Ultimi giorni per iscriversi al corso di aggiornamento obbligatorio per chi svolge l’esercizio dell’attività commerciale di somministrazione di alimenti e bevande.

C’è tempo fino al 29 febbraio 2016 per frequentare il corso obbligatorio di aggiornamento triennale per gli addetti alla somministrazione di bevande ed alimenti. Il corso, istituito dalla normativa vigente in materia – art. 5 della L.R. 38/2006 c. 3 – fa parte dei requisiti necessari stabiliti dalla Regione Piemonte per mantenere i requisiti per svolgere l’esercizio dell’attività commerciale di somministrazione di alimenti e bevande, secondo quanto previsto dalla D.G.R. n. 13-2089 del 24/05/2011 e con la D.G.R. 103-12937 del 21/12/2009. Sono soggetti i preposti che seguono l’esercizio da prima del 1 marzo 2013.

OT24: come ottenere uno sconto del premio INAIL

L’INAIL premia con uno sconto denominato oscillazione per prevenzione (OT24), le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni).