Qualche mese fa abbiamo parlato delle novità previste per la formazione obbligatoria dei lavoratori, in materia di salute e sicurezza. Vediamo ora come sono evolute tali indicazioni per i datori di lavoro e come occorre comportarsi per evitare sanzioni o richiami.
La prossima Conferenza Stato-Regioni, che avverrà entro il prossimo 30 giugno, prevede l’entrata a regime dei nuovi obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’intesa provvederà ad accorpare, rivisitare e modificare le indicazioni attuative già previste dai precedenti accordi (risalenti al 21 dicembre 2011).
In ambito di sicurezza sul lavoro, spesso si sente parlare di informazione, formazione e addestramento quasi come fossero un’unica entità. In verità, si tratta di tre aspetti differenti e ben distinti, ognuno dei quali ha un significato e un preciso criterio applicativo.
Al termine di ogni percorso formativo, proponiamo ai nostri allievi un questionario per esprimere i loro pareri sui corso appena concluso. Condividiamo qui i feedback raccolti dai singoli allievi durante l’anno 2020, grazie per aver partecipato alle nostre formazioni!
Da diversi anni ormai, Spaziottantotto è accreditata come ente formativo presso la Regione Piemonte e offre numerosi corsi relativi a salute e sicurezza sul lavoro, in ambito alimentare e ambientale, sulla protezione dei dati, GDPR e non solo.
In questi primi mesi dell’anno, abbiamo raccolto dei dati sulla soddisfazione delle aziende che hanno iscritto almeno un allievo ad uno dei nostri corsi di formazione. In totale, sono state contattate circa 550 aziende e abbiamo deciso di condividere i risultati delle risposte pervenute in questo articolo.
La formazione in tema di privacy è obbligatoria al momento dell’assunzione o del cambio di mansione degli incaricati al trattamento dei dati, nel caso d’introduzione di nuovi strumenti o processi per la gestione, oppure in caso di nuove norme e provvedimenti. Il contenuto dei corsi proposti da Spaziottantotto riguarda la normativa più recente: Regolamento UE n.679/2016 che nel 2018 sostituirà il D.Lgs. 196/2003.
Il 12 dicembre, Spaziottantotto propone un corso dedicato alla motivazione alla sicurezza sul lavoro. Una giornata di formazione che prosegue in azienda, con un affiancamento dedicato di un business coach professionista.
Il livello di consapevolezza dei rischi e dei pericoli che si affrontano sul luogo di lavoro è spesso insufficiente a garantire l’integrità psicofisica dei lavoratori. La cultura della sicurezza viene confinata alla coscienza del singolo e la sua promozione si limita ad eventi circoscritti, quali incontri di aggiornamento e corsi di formazione.
Una visione del lavoro “zero incidenti” si costruisce però attraverso la collaborazione attiva tra datori di lavoro, responsabili e lavoratori.
Il nuovo accordo del 7 luglio 2016, apporta importanti modifiche per la formazione e di tutti coloro che svolgono le funzioni di RSPP.
Dal 7 luglio 2016, lo svolgimento delle funzioni di RSPP è disciplinato da un nuovo accordo che sostituisce integralmente quello del 26 gennaio 2006.
Il testo si concentra principalmente sulla formazione degli RSPP e ASPP, ma la sua valenza è di ampio respiro: oltre a disciplinarne i requisiti, l’Accordo 7 Luglio 2016 – 128 CSR modifica anche altri aspetti in materia di formazione generale e specifica, requisiti dei docenti, formazione a distanza.
Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di RSPP ha l’obbligo di seguire una formazione e un aggiornamento continui.
Parafrasando una celebre battuta cinematografica, si potrebbe affermare che “da grandi responsabilità derivano grandi obblighi”. Questo è vero soprattutto se si parla di datori di lavoro e, in particolare, di datori di lavoro che alle responsabilità quotidiane aggiungono quelle che derivano dal ruolo di RSPP.
La formazione specifica per il corretto utilizzo delle attrezzature di lavoro.
Il 12 marzo 2013 è entrato in vigore l’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012. In attuazione dell’articolo 73, comma 5, del Decreto Legislativo 81/2008, l’Accordo individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specificaabilitazione degli operatori.
Per garantire una migliore esperienza sul sito utilizziamo i cookie, alcuni anche di terze parti (che non dipendono da noi e potrebbero comportare la profilazione delle scelte dell'utente).
Ulteriori informazioni, comprese le indicazioni per rimuovere i cookie e rifiutarne l'uso possono essere trovate consultando la Privacy policy. Leggi tutto
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.