Esposizione a vibrazioni in ambito lavorativo: gli obblighi per la valutazione del rischio

Tra gli obblighi previsti per i datori di lavoro, vi è quello di valutare il rischio da esposizione a vibrazioni per i lavoratori.

L’articolo 202 del Decreto Legislativo 81/2008 comma 1-2, prevede infatti una valutazione dei rischi – programmata ed effettuata intervalli regolari ogni 4 anni – da parte del personale competente.

Data breach: quando avvisare l’Autorità Garante?

Negli ultimi mesi abbiamo parlato diverse volte di GDPR, il Regolamento generale che regola tutte le attività relative alla Protezione dei Dati Personali, cioè che riguardano una persona fisica (in carne ed ossa!).

In questo articolo, approfondiamo tempistiche e modalità per comunicare una violazione dei dati (in inglese, data breach) all’Autorità di Controllo, il Garante Privacy!

Campi elettromagnetici in ambito lavorativo: quali sono le indicazioni introdotte dal nuovo decreto

Nel mese di agosto è stato aggiornato il Decreto legislativo che regola le disposizioni minime di sicurezza e salute, relative all’esposizione dei lavoratori a rischi derivanti da campi elettromagnetici.

Gli addetti alla sicurezza aziendale sono ora chiamati ad applicare correttamente le novità introdotte dal provvedimento legislativo.

GDPR e Privacy: come mettersi in regola ed effettuare gli aggiornamenti

Tornano le nostre pillole sulla corretta gestione e interpretazione delle normative in materia di Privacy!

Come molti di voi sanno, il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo GDPR, Regolamento Europeo per la tutela della Privacy, e il decreto attuativo è in vigore da agosto! Dunque, il tempo per mettere in atto gli adempimenti richiesti è scaduto, ed è importante verificare che la propria Azienda sia in regola.

Spazio 88: il significato dietro il nome

Dal 2001, anno di nascita di Spazio 88, sono in tanti ad aver chiesto con curiosità l’origine del nostro nome e noi abbiamo deciso di raccontarlo in un articolo del nostro blog!

Scegliere il nome di una società si può infatti rivelare molto importante, quando riflette le caratteristiche che si vogliono associare all’attività e i valori da perseguire.

Amministratori condominiali e nuove norme antincendio: attenzione alle sanzioni!

Le norme di prevenzione incendi delineano i procedimenti previsti per la prevenzione di incendi in luoghi pubblici e privati.

Luoghi come alberghi, campeggi, attività commerciali, uffici, edifici storici, abitazioni, scuole, impianti sportivi, manifestazioni pubbliche, spettacoli viaggianti, ecc. Per ognuno di questi luoghi, esiste infatti un Decreto Ministeriale che ne definisce le specifiche norme relative alla sicurezza antincendio.

Il registro delle attività di trattamento: che cos’è, chi lo redige, cosa contiene.

Continuiamo a tenervi aggiornati sugli adempimenti da mettere in atto per adeguare la vostra attività al GDPR, raccontandovi in sintesi l’Art. 30 del Regolamento (UE) n.679/2016, che prevede la tenuta del registro delle attività di trattamento.

Il registro delle attività di trattamento è il documento contenente le principali informazioni relative alle operazioni di trattamento svolte dal titolare e, se nominato, dal responsabile del trattamento.