Il 1° maggio 2022 sono entrate in vigore le nuove regole definite dal governo per il contrasto del Covid-19 e l’Italia si avvicina a un ritorno alla normalità, in base al calendario stilato dal governo Draghi. Vediamo insieme in che modo!

Il Decreto Legge 1/2022 ha introdotto l’obbligo vaccinale per tutti gli over 50, mentre il successivo DPCM del 04/02/2022 ha disposto che le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-Covid siano ora emesse esclusivamente in formato digitale. Vediamo insieme cosa comportano queste due novità.
Continuiamo a rispondere alle domande frequenti sui corretti comportamenti da adottare, riassumendo tutte le indicazioni utili circa la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena in caso di positività al tampone o contatto stretto con casi positivi.
Continuiamo a rispondere alle domande frequenti sui corretti comportamenti da adottare, concentrandoci sugli ambienti di lavoro in Piemonte.
Aggiornamento del 13/10/2020
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro della Salute Roberto Speranza, hanno firmato il Dpcm del 13 ottobre 2020 in materia di coronavirus, con le nuove misure di contenimento.
Si parla spesso di Covid-19 e fragilità: conta di più l’età o la coesistenza di più patologie?
Al rientro dalle ferie, occorre rispettare alcune procedure, per evitare contagi involontari e assicurarsi una ripresa delle attività in sicurezza. Quali sono i doveri del datore di lavoro e quali sono le accortezze che devono seguire i lavoratori? Tutti i dettagli in questo articolo.