Il 13 febbraio 2025 è entrato in vigore il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, denominato RENTRI, che comporta l’introduzione di nuove procedure e scadenze per le aziende che producono, trasportano o trattano rifiuti speciali.

Sapevi che esiste una normativa che prevede di effettuare specifiche valutazioni di rischio a seconda delle diverse tipologie di contratto di lavoro, e che l’assenza del DVR incide sulla validità o annullabilità del contratto a tempo determinato?
In questo articolo, vi raccontiamo in sintesi cosa prevede la normativa in materia.
A cura di Giulio Ellese
Che tu sia un’impresa o un libero professionista, nel caso in cui tu abbia deciso di dotarti di un sito web per fornire maggiori informazioni sulla tua attività, allestire un blog o un forum per diffondere approfondimenti o interagire con la tua “base”, o ancora realizzare un e-commerce, è importante che tu sappia che il tuo asset online potrebbe essere presto o tardi oggetto di “web scraping”.
L’uso dell’amianto è stato vietato dall’Unione europea nel 2005. Ciò nonostante, questo materiale pericoloso è ancora molto presente in numerosi edifici e mette a rischio la vita di chi ne viene in contatto. Ecco le nuove direttive europee per ridurre, nel minor tempo possibile, l’esposizione dei lavoratori all’amianto e i rischi ad esso connessi.
Il marketing “selvaggio” è da anni sotto la lente di ingrandimento del Garante della Privacy che, negli ultimi anni, ha irrogato pesanti sanzioni.
Per destreggiarsi correttamente ed evitare rischi è bene conoscere la normativa in merito al trattamento dei dati e approfondire le nuove regole del Registro delle Pubbliche Opposizioni (RPO).
In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza e mettere ordine nel trattamento dei dati personali per finalità di marketing diretto.
Quest’anno vi sono stati numerosi decreti, provvedimenti e proroghe che hanno indirizzato le aziende in materia di sicurezza e gestione dell’emergenza Covid-19, in particolare in merito a: lavoro agile, sorveglianza sanitaria eccezionale. Inoltre, vi sono state delle novità in merito agli obblighi di manutenzione e gestione degli appalti.
In questo articolo, troverete un riepilogo delle leggi e dei protocolli pubblicati su tali argomenti.
Federprivacy – una delle associazioni che rappresenta i professionisti del mondo privacy e protezione dei dati – ha analizzato le fonti istituzionali dello Spazio Economico Europeo (SEE) per fare un rapporto sulle violazioni relative alla protezione dei dati personali avvenute nel 2020, e le conseguenti sanzioni. Vediamo insieme i risultati dell’indagine!
Sabato 22 giugno 2019 scade il termine per presentare la dichiarazione ambientale relativa al 2018. Quest’anno il modulo andrà compilato secondo il nuovo modello unico di dichiarazione (MUD 2019).