Il Decreto Legge 139 ha portato ulteriori modifiche al “Codice privacy”, che da anni regola la protezione dei dati personali insieme al GDPR.
Vediamo insieme quali sono i punti cruciali di tali modifiche.

Il 22 ottobre 2021 è entrato in vigore il Decreto-Legge n. 146 sulle “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Al Capo III dell’articolo 13, il Decreto-Legge si sofferma sulle “Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”. Vediamo in breve quali sono le novità.
Quest’anno vi sono stati numerosi decreti, provvedimenti e proroghe che hanno indirizzato le aziende in materia di sicurezza e gestione dell’emergenza Covid-19, in particolare in merito a: lavoro agile, sorveglianza sanitaria eccezionale. Inoltre, vi sono state delle novità in merito agli obblighi di manutenzione e gestione degli appalti.
In questo articolo, troverete un riepilogo delle leggi e dei protocolli pubblicati su tali argomenti.
Con il continuo evolversi della situazione, è facile avere continui dubbi e incertezze su definizioni e comportamenti corretti da adottare, in caso di casi positivi a noi vicini. Pertanto, in questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sul tema.
Tra gli obblighi previsti per i datori di lavoro, vi è quello di valutare il rischio da esposizione a vibrazioni per i lavoratori.
L’articolo 202 del Decreto Legislativo 81/2008 comma 1-2, prevede infatti una valutazione dei rischi – programmata ed effettuata intervalli regolari ogni 4 anni – da parte del personale competente.
Negli ultimi mesi abbiamo parlato diverse volte di GDPR, il Regolamento generale che regola tutte le attività relative alla Protezione dei Dati Personali, cioè che riguardano una persona fisica (in carne ed ossa!).
In questo articolo, approfondiamo tempistiche e modalità per comunicare una violazione dei dati (in inglese, data breach) all’Autorità di Controllo, il Garante Privacy!
Nel mese di agosto è stato aggiornato il Decreto legislativo che regola le disposizioni minime di sicurezza e salute, relative all’esposizione dei lavoratori a rischi derivanti da campi elettromagnetici.
Gli addetti alla sicurezza aziendale sono ora chiamati ad applicare correttamente le novità introdotte dal provvedimento legislativo.