DPI, introduzione agli ultimi standard UNI

La Commissione tecnica Sicurezza UNI ha elaborato nell’ultimo anno tre nuovi standard relativi ai DPI, tradotti anche in italiano.

La Commissione tecnica Sicurezza dell’Ente Nazionale per l’Unificazione (UNI) ha rilasciato nell’ultimo anno tre nuove norme per il corretto utilizzo dei DPI. La documentazione, presentata anche in lingua italiana, riguarda le norme UNI EN ISO 11611, UNI EN ISO 14116 e UNI EN 943-1.

Corso di motivazione alla sicurezza sul lavoro

Il 12 dicembre, Spaziottantotto propone un corso dedicato alla motivazione alla sicurezza sul lavoro. Una giornata di formazione che prosegue in azienda, con un affiancamento dedicato di un business coach professionista.

Il livello di consapevolezza dei rischi e dei pericoli che si affrontano sul luogo di lavoro è spesso insufficiente a garantire l’integrità psicofisica dei lavoratori. La cultura della sicurezza viene confinata alla coscienza del singolo e la sua promozione si limita ad eventi circoscritti, quali incontri di aggiornamento e corsi di formazione.

Una visione del lavoro “zero incidenti” si costruisce però attraverso la collaborazione attiva tra datori di lavoro, responsabili e lavoratori.

Rischio chimico: le novità del D.Lgs. 39/2016

Il Decreto Legislativo n. 39 di febbraio 2016 introduce importanti novità in materia di prevenzione del rischio chimico.

Il decreto legislativo n. 39 del 15 febbraio 2016 è entrato in vigore il 29 marzo 2016Sin dal titolo – “Attuazione della direttiva europea 2014/27/UE […] relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele” – chiarisce la necessità dalla quale è nato, ovvero adeguare l’ordinamento nazionale al contesto comunitario in materia di rischio chimico nei luoghi di lavoro.

La nuova classificazione di pericolosità della formaldeide

A partire da gennaio 2016 la formaldeide è ufficialmente considerata sostanza potenzialmente cancerogena. Che cosa cambia e quali sono le novità per le aziende.

La formaldeide, conosciuta anche come aldeide formica o metanale, è uno dei prodotti chimici più impiegati nell’industria. La si può trovare nei collanti per pannelli truciolari e compensati, nelle resine, nei laminati plastici e adesivi, nelle schiume isolanti e nelle colle ureiche. Inoltre, è un ottimo disinfettante e un eccellente conservante per materiali biologici.

L’aggiornamento RSPP datore di lavoro

Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di RSPP ha l’obbligo di seguire una formazione e un aggiornamento continui.

Parafrasando una celebre battuta cinematografica, si potrebbe affermare che “da grandi responsabilità derivano grandi obblighi”. Questo è vero soprattutto se si parla di datori di lavoro e, in particolare, di datori di lavoro che alle responsabilità quotidiane aggiungono quelle che derivano dal ruolo di RSPP.

Formazione per l’uso delle attrezzature di lavoro

La formazione specifica per il corretto utilizzo delle attrezzature di lavoro.

Il 12 marzo 2013 è entrato in vigore l’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012. In attuazione dell’articolo 73, comma 5, del Decreto Legislativo 81/2008, l’Accordo individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.

I requisiti della buona formazione

Gli standard e l’importanza della valutazione dei programmi formativi nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Le norme attualmente in vigore per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro mostrano un quadro ampio. Gli obblighi, i diritti e i doveri che lo compongono riguardano tutti gli attori coinvolti, dal datore di lavoro fino all’impresa, passando, naturalmente, anche per il lavoratore. La legge italiana ha infatti esteso notevolmente l’obbligo formativo per le aziende, entrando nel dettaglio della definizione degli stessi percorsi formativi.

Procedure per i reati in materia di salute e sicurezza

Le diverse procedure per i reati afferenti la sfera della salute, della sicurezza e dell’igiene nei luoghi sul lavoro.

Le contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro sono oggetto di un’ampia legislazione. L’argomento è infatti vario e interessa moltissimi aspetti della vita delle persone, non solo come lavoratori, ma anche come cittadini. Proprio per questo motivo le pene corrispondenti variano a seconda dei casi e delle specifiche disposizioni previste dai singoli decreti.

I Vigili del Fuoco, il lavoro e la sicurezza

Le competenze dei Vigili del Fuoco in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’art. 13 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 attribuisce al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco numerose competenze nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro. Rientra, infatti, tra le loro attività la verifica dell’attuazione di tutte le norme che si prefiggono di prevenire l’insorgere di problemi legati ad incendi ed esplosioni e di assicurare le condizioni per un rapido e sicuro allontanamento dei lavoratori in caso di pericolo. Considerando l’ampiezza della legislazione in materia, riportiamo per punti le principali violazioni che rientrano nel loro ambito di azione, analizzando caso per caso, le pene previste.

La gestione del toner esausto negli uffici

Le regole per le imprese sulla gestione e lo smaltimento dei toner esausti.

“Ragazzi, c’è da cambiare il toner!” è una frase che abbiamo sentito tutti urlare in ufficio. Ma esattamente, questo plurinominato toner, vien da chiedersi, che cos’è esattamente? Utilizzando quel procedimento linguistico che nella lingua italiana viene chiamato sineddoche, ossia utilizzare la parte per indicare il tutto, la parola toner coincide, nel linguaggio comune, con quella di cartuccia. In realtà, però, il toner è il contenuto della cartuccia, una polvere finissima che attraverso il calore si imprime sulla carta, andando a creare le parole e le immagini che stampiamo o fotocopiamo.