Aggiornamento del 13/10/2020
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro della Salute Roberto Speranza, hanno firmato il Dpcm del 13 ottobre 2020 in materia di coronavirus, con le nuove misure di contenimento.

Aggiornamento del 13/10/2020
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro della Salute Roberto Speranza, hanno firmato il Dpcm del 13 ottobre 2020 in materia di coronavirus, con le nuove misure di contenimento.
Al rientro dalle ferie, occorre rispettare alcune procedure, per evitare contagi involontari e assicurarsi una ripresa delle attività in sicurezza. Quali sono i doveri del datore di lavoro e quali sono le accortezze che devono seguire i lavoratori? Tutti i dettagli in questo articolo.
In seguito all’epidemia da Covid-19, diverse persone ci hanno chiesto se fosse necessario aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e la relazione tecnica sull’esposizione ad agenti biologici.
La risposta è NO, in quanto il contagio da Covid-19 non rappresenta un rischio di natura professionale. Vediamo insieme i dettagli.
Nella Repubblica Popolare Cinese è attualmente in corso un’epidemia da Coronavirus 2019-nCoV.
In linea con quanto richiesto dalla Circolare del Ministero della Salute del 03/02/2020, in questo articolo forniamo alcune informazioni utili, rivolte in primo luogo a chi esercita servizi o attività a stretto contatto con il pubblico.
Una base importante per L’utilizzo della tecnologia dei LED (acronimo dell’inglese Light-emitting diodes, ovvero diodi ad emissione di luce) si sta diffondendo sempre più nel campo dell’illuminazione di ambienti, sia esterni che interni, sia privati che pubblici. Grazie al suo particolare rapporto tra il flusso luminoso emesso dalla sorgente LED e la potenza assorbita, i LED offrono un’elevata efficienza luminosa in termini di performance e di risparmio energetico.
Come tutte le fonti di illuminazione artificiale, anche quella a LED è stata oggetto di diversi studi che ne hanno evidenziato gli effetti sulla salute e che hanno avuto un importante ruolo nella stesura della normativa di riferimento.
Il golf è uno sport piacevole, che permette di stare all’aria aperta e di poter godere a pieno del tempo, con i suoi gesti precisi e riflessivi. Date le sue caratteristiche, è ideale per ogni età: rispetto ad altri sport presenta infatti un minor rischio di infortunio e può essere praticato anche in condizioni fisiche non perfette.
Rischio basso non è pero sinonimo di rischio zero e anche sui campi da golf possono verificarsi incidenti sia a danno degli avventori che del personale di struttura.
Ogni anno, una percentuale della popolazione generale che va dal 10 al 20% viene colpita dai virus dell’influenza. Come spesso avviene, i fastidi e i malanni si risolvono con le giuste cure e un po’ di riposo, ma esistono conseguenze, purtroppo, anche più importanti, come quelle che potrebbero colpire individui già a rischio.
È autunno, tempo, tra le altre cose, di piccoli e grandi malanni. Le vaccinazioni sono un valido aiuto per affrontare i mesi freddi senza rimanere bloccati a letto e anche per evitare di contagiare chi ci sta attorno. Ma non solo: le vaccinazioni sono anche un forte alleato per la salvaguardia della salute in ambito lavorativo.
L’acronimo MOCA è stato coniato per definire tutti gli oggetti e i materiali destinati a venire a contatto con l’acqua e gli alimenti, come utensili da cucina e da tavola, imballaggi e macchinari per la trasformazione degli alimenti. Trattandosi di una categoria di oggetti particolarmente delicata, la loro produzione e il loro utilizzo è disciplinato da provvedimenti specifici sia nazionali che europei.
Il 12 marzo 2013 è entrato in vigore l’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012. In attuazione dell’articolo 73, comma 5, del Decreto Legislativo 81/2008, l’Accordo individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.