Sicurezza sul lavoro: aggiornamenti normativi 2020/21

Quest’anno vi sono stati numerosi decreti, provvedimenti e proroghe che hanno indirizzato le aziende in materia di sicurezza e gestione dell’emergenza Covid-19, in particolare in merito a: lavoro agile, sorveglianza sanitaria eccezionale. Inoltre, vi sono state delle novità in merito agli obblighi di manutenzione e gestione degli appalti.
In questo articolo, troverete un riepilogo delle leggi e dei protocolli pubblicati su tali argomenti.

Prorogato lo smart working semplificato e la sorveglianza sanitaria eccezionale

Il termine per lo smart working “semplificato” e la sorveglianza sanitaria eccezionale dei dipendenti maggiormente esposti a rischio di contagio da Covid-19, è stato prorogato dal 30 aprile al 31 luglio 2021. Vediamo insieme i dettagli del provvedimento!

Salute e sicurezza sul lavoro: vademecum per gli studi professionali

Quali sono gli obblighi ex lege imputabili ai titolari degli Studi professionali (commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, notai), quali sono le responsabilità correlate e gli strumenti idonei ad una conforme valutazione dei rischi? Vediamolo insieme in questo articolo!

Campi elettromagnetici in ambito lavorativo: quali sono le indicazioni introdotte dal nuovo decreto

Nel mese di agosto è stato aggiornato il Decreto legislativo che regola le disposizioni minime di sicurezza e salute, relative all’esposizione dei lavoratori a rischi derivanti da campi elettromagnetici.

Gli addetti alla sicurezza aziendale sono ora chiamati ad applicare correttamente le novità introdotte dal provvedimento legislativo.

Come prevenire gli incidenti sul lavoro?

Fornire ai lavoratori una corretta formazione per acquisire le competenze necessarie per individuare i pericoli e garantire il pieno rispetto delle normative sulla sicurezza dei macchinari. Ecco gli strumenti fondamentali per evitare le morti bianche.

In questi giorni sono numerosi i fatti di cronaca relativi a casi di incidenti sul lavoro. Analizziamone insieme un paio.

Pronto soccorso: la check-list per verificare di essere in regola e al sicuro!

La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria! Un controllo periodico del suo contenuto è importante, per la salute dei lavoratori e per non incorrere in spiacevoli multe.

Tutte le aziende devono sempre essere munite di una cassetta di pronto soccorso. Questa deve essere riempita secondo precise norme, nella fattispecie degli allegati 1, 2 e 3 del Decreto Ministeriale 388/03.

Per aiutarvi nella vostra check-list, vi lasciamo l’elenco completo dei componenti che ci devono essere nella cassetta di pronto soccorso. Il nostro suggerimento è di stamparlo e controllare che le vostre cassette siano complete, spuntando le varie voci.