Il Decreto Legge 139 ha portato ulteriori modifiche al “Codice privacy”, che da anni regola la protezione dei dati personali insieme al GDPR.
Vediamo insieme quali sono i punti cruciali di tali modifiche.

Il 22 ottobre 2021 è entrato in vigore il Decreto-Legge n. 146 sulle “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Al Capo III dell’articolo 13, il Decreto-Legge si sofferma sulle “Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”. Vediamo in breve quali sono le novità.
Quest’anno vi sono stati numerosi decreti, provvedimenti e proroghe che hanno indirizzato le aziende in materia di sicurezza e gestione dell’emergenza Covid-19, in particolare in merito a: lavoro agile, sorveglianza sanitaria eccezionale. Inoltre, vi sono state delle novità in merito agli obblighi di manutenzione e gestione degli appalti.
In questo articolo, troverete un riepilogo delle leggi e dei protocolli pubblicati su tali argomenti.
Federprivacy – una delle associazioni che rappresenta i professionisti del mondo privacy e protezione dei dati – ha analizzato le fonti istituzionali dello Spazio Economico Europeo (SEE) per fare un rapporto sulle violazioni relative alla protezione dei dati personali avvenute nel 2020, e le conseguenti sanzioni. Vediamo insieme i risultati dell’indagine!
Da diversi anni ormai, Spaziottantotto è accreditata come ente formativo presso la Regione Piemonte e offre numerosi corsi relativi a salute e sicurezza sul lavoro, in ambito alimentare e ambientale, sulla protezione dei dati, GDPR e non solo.
In questi primi mesi dell’anno, abbiamo raccolto dei dati sulla soddisfazione delle aziende che hanno iscritto almeno un allievo ad uno dei nostri corsi di formazione. In totale, sono state contattate circa 550 aziende e abbiamo deciso di condividere i risultati delle risposte pervenute in questo articolo.