Corso di motivazione alla sicurezza sul lavoro

Il 12 dicembre, Spaziottantotto propone un corso dedicato alla motivazione alla sicurezza sul lavoro. Una giornata di formazione che prosegue in azienda, con un affiancamento dedicato di un business coach professionista.

Il livello di consapevolezza dei rischi e dei pericoli che si affrontano sul luogo di lavoro è spesso insufficiente a garantire l’integrità psicofisica dei lavoratori. La cultura della sicurezza viene confinata alla coscienza del singolo e la sua promozione si limita ad eventi circoscritti, quali incontri di aggiornamento e corsi di formazione.

Una visione del lavoro “zero incidenti” si costruisce però attraverso la collaborazione attiva tra datori di lavoro, responsabili e lavoratori.

RSPP: le novità dell’accordo del 7 luglio 2016

Il nuovo accordo del 7 luglio 2016, apporta importanti modifiche per la formazione e di tutti coloro che svolgono le funzioni di RSPP.

Dal 7 luglio 2016, lo svolgimento delle funzioni di RSPP è disciplinato da un nuovo accordo che sostituisce integralmente quello del 26 gennaio 2006.

Il testo si concentra principalmente sulla formazione degli RSPP e ASPP, ma la sua valenza è di ampio respiro: oltre a disciplinarne i requisiti, l’Accordo 7 Luglio 2016 – 128 CSR modifica anche altri aspetti in materia di formazione generale e specifica, requisiti dei docenti, formazione a distanza.

Rischio chimico: le novità del D.Lgs. 39/2016

Il Decreto Legislativo n. 39 di febbraio 2016 introduce importanti novità in materia di prevenzione del rischio chimico.

Il decreto legislativo n. 39 del 15 febbraio 2016 è entrato in vigore il 29 marzo 2016Sin dal titolo – “Attuazione della direttiva europea 2014/27/UE […] relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele” – chiarisce la necessità dalla quale è nato, ovvero adeguare l’ordinamento nazionale al contesto comunitario in materia di rischio chimico nei luoghi di lavoro.

La nuova classificazione di pericolosità della formaldeide

A partire da gennaio 2016 la formaldeide è ufficialmente considerata sostanza potenzialmente cancerogena. Che cosa cambia e quali sono le novità per le aziende.

La formaldeide, conosciuta anche come aldeide formica o metanale, è uno dei prodotti chimici più impiegati nell’industria. La si può trovare nei collanti per pannelli truciolari e compensati, nelle resine, nei laminati plastici e adesivi, nelle schiume isolanti e nelle colle ureiche. Inoltre, è un ottimo disinfettante e un eccellente conservante per materiali biologici.

La vaccinazione antinfluenzale: i consigli ministeriali

 

La vaccinazione antifluenzale: le categorie a rischio e la prevenzione secondo il Ministero della Salute.

Ogni anno, una percentuale della popolazione generale che va dal 10 al 20% viene colpita dai virus dell’influenza. Come spesso avviene, i fastidi e i malanni si risolvono con le giuste cure e un po’ di riposo, ma esistono conseguenze, purtroppo, anche più importanti, come quelle che potrebbero colpire individui già a rischio.

Vaccinazioni correlate all’attività lavorativa

Le vaccinazioni sono obbligatorie per molte categorie di lavoratori che operano in ambito a rischio biologico.

È autunno, tempo, tra le altre cose, di piccoli e grandi malanni. Le vaccinazioni sono un valido aiuto per affrontare i mesi freddi senza rimanere bloccati a letto e anche per evitare di contagiare chi ci sta attorno. Ma non solo: le vaccinazioni sono anche un forte alleato per la salvaguardia della salute in ambito lavorativo. 

Sicurezza alimentare. Il nuovo regolamento MOCA

Il nuovo regolamento per il materiale da imballaggio a contatto con gli alimenti (MOCA) aumenta la sicurezza e la tracciabilità della filiera.

L’acronimo MOCA è stato coniato per definire tutti gli oggetti e i materiali destinati a venire a contatto con l’acqua e gli alimenti, come utensili da cucina e da tavola, imballaggi e macchinari per la trasformazione degli alimenti. Trattandosi di una categoria di oggetti particolarmente delicata, la loro produzione e il loro utilizzo è disciplinato da provvedimenti specifici sia nazionali che europei.

L’aggiornamento RSPP datore di lavoro

Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di RSPP ha l’obbligo di seguire una formazione e un aggiornamento continui.

Parafrasando una celebre battuta cinematografica, si potrebbe affermare che “da grandi responsabilità derivano grandi obblighi”. Questo è vero soprattutto se si parla di datori di lavoro e, in particolare, di datori di lavoro che alle responsabilità quotidiane aggiungono quelle che derivano dal ruolo di RSPP.

Formazione per l’uso delle attrezzature di lavoro

La formazione specifica per il corretto utilizzo delle attrezzature di lavoro.

Il 12 marzo 2013 è entrato in vigore l’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012. In attuazione dell’articolo 73, comma 5, del Decreto Legislativo 81/2008, l’Accordo individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.

I requisiti della buona formazione

Gli standard e l’importanza della valutazione dei programmi formativi nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Le norme attualmente in vigore per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro mostrano un quadro ampio. Gli obblighi, i diritti e i doveri che lo compongono riguardano tutti gli attori coinvolti, dal datore di lavoro fino all’impresa, passando, naturalmente, anche per il lavoratore. La legge italiana ha infatti esteso notevolmente l’obbligo formativo per le aziende, entrando nel dettaglio della definizione degli stessi percorsi formativi.